IL PROGETTO LIFE ARIMEDA (LIFE16/ENV/ES/000400) E I SUOI OBIETTIVI

L’agricoltura è responsabile del 94% delle emissioni di ammoniaca in Europa, essendo la gestione dei liquami (56%) e l’applicazione di fertilizzanti azotati inorganici (21%) le principali fonti nel settore agricolo (rapporto sull’inchiesta delle emissioni dell’Unione europea 1990- 2015 nell’ambito della convenzione UNECE sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (LRTAP), relazione n. 9/2017, Agenzia europea dell’ambiente). Queste emissioni influenzano negativamente sia l’ambiente che la salute delle persone e degli animali a breve e lungo termine. Numerosi studi hanno confermato che l’agricoltura è la terza più importante fonte di emissioni di particolato (PM10) in Europa e che ha contribuito a registrare elevate concentrazioni di PM10 in diverse regioni in corrispondenza del periodo primaverile (Qualità dell’aria in Europa – EEA, 2017).
Il progetto LIFE ARIMEDA indirizza i suoi sforzi verso l’ottenimento di una significativa riduzione della volatilizzazione dell’ammoniaca durante la distribuzione di effluenti zootecnici in campo. Si intende dimostrare come nell’agricoltura mediterranea l’applicazione della frazione liquida di liquami e digestato, diluiti con acqua e distribuiti come fertilizzante organico mediante sistemi innovativi di irrigazione con pivots e ala gocciolante superficiale o sotto superficiale, sono tecniche efficaci per ridurre le emissioni di ammoniaca nell’atmosfera, rispetto alla tradizionale con piatto deviatore.

Si prevede di ottenere una riduzione delle emissioni di ammoniaca del 50% con irrigazione con pivot e del 90% adottando un metodo di irrigazione con ala gocciolante.
L’obiettivo è dare valore al riciclo dei nutrienti nelle aree agricole mediterranee interessate da colture estensive irrigue. In questo modo, due sono gli effetti che è possibile ottenere, ovvero la riduzione delle emissioni ammoniacali e il ricircolo dei nutrienti da fonti rinnovabili, chiudendo il ciclo dei nutrienti che vede interessato l’utilizzo degli effluenti.
Per raggiungere tale obiettivo, il progetto si propone di effettuare prove in campi dimostrativi sia in Italia in Lombardia che in Spagna nella regione spagnola di Aragona . L’efficacia dei sistemi di fertirrigazione proposti saranno seguiti attraverso un monitoraggio ambientale, agronomico ed economico, si avrà inoltre la valutazione stessa delle tecniche di irrigazione individuate, ovvero pivot e ala gocciolante.