A1. PROGETTAZIONE DEI CAMPI DIMOSTRATIVI | |
> Pianificazione tecnica dei campi dimostrativi | 1. Piano di attuazione del sistema di fertirrigazione: vincoli e soluzioni |
> Progetto definitivo, test e implementazione di sistemi di irrigazione | |
A2. PROTOCOLLI DI ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE | |
> Protocollo di monitoraggio e valutazione delle emissioni di ammoniaca | 2. Protocol of ammonia emissions monitoring and assessment. |
> Protocollo di NUE e monitoraggio e valutazione della lisciviazione dei nitrati | 3. Protocollo di NUE, monitoraggio e valutazione della lisciviazione dei nitrati. |
> Protocollo di gestione agronomica e monitoraggio | 4. Protocollo dell'efficienza di riciclaggio dei nutrienti - monitoraggio e valutazione |
5. Metodi rapidi e non costosi per misurare la concentrazione di N "in situ" nel liquame (crudo e digestato). |
Il progetto
AZIONI
DOCUMENTI TECNICI
A. AZIONI PREPARATORIE
B. AZIONI DI ATTUAZIONE
B1. ATTUAZIONE E VALUTAZIONE DEI CAMPI DI FONDAZIONE DEMONSTRATIVI | |
>Implementazione e valutazione di campi dimostrativi di fertirrigazione![]() |
6. Rapporto sui vincoli e le soluzioni per l'implementazione della fertirrigazione dei liquami nell'irrigazione a goccia |
> Prototipo di design e costruzione![]() |
|
B2. VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA AMBIENTALE E REUSIONE DEI NUTRIENTI | |
> Monitoraggio e valutazione della riduzione delle emissioni di ammoniaca dai test di dimostrazione | 7. Monitoraggio agronomico in prove dimostrative di fertirrigazione con liquame in Aragona e Lombardia. |
> Monitoraggio e valutazione agronomica di prove dimostrative | 8. Monitoraggio delle emissioni di ammoniaca in prove dimostrative di fertirrigazione con liquame in Aragona e Lombardia |
B3. VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DEL RICICLAGGIO AMBIENTALE E NUTRIENTE | |
> Sviluppo della piattaforma di trasferibilità e progettazione del piano di trasferibilità | 9. Rapporto sulla replica in sei nuovi campi in Aragona (Spagna) e Lombardia (Italia). |
> Trasferimento delle tecniche di fertirrigazione in altre fattorie![]() |
10. APP di fertilizzazione |
> Sviluppo di strumenti di supporto per il piano di trasferibilità - Guida di buone pratiche di fertirrigazione - APP fertilizzazione - strumento di consulenza per l'attuazione di un sistema di fertirrigazione. |
11. Piano di trasferibilità 12. Guida di buone pratiche di fertilità |
C. MONITORAGGIO DELL'IMPATTO DELLE AZIONI DI PROGETTO
C1. MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE | |
> Monitoraggio e misurazione degli indicatori di prestazione allegati al progetto LIFE ARIMEDA ![]() |
13. Stato di avanzamento degli indicatori di prestazione LIFE ARIMEDA - Stato dei lavori 1 14. Stato di avanzamento degli indicatori di prestazione LIFE ARIMEDA - Relazione intermedia 15. Stato di avanzamento degli indicatori di prestazione LIFE ARIMEDA - Stato dei lavori 3 16. Progressi degli indicatori di prestazione LIFE ARIMEDA - Relazione finale |
C2. VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA | |
> LCA in Aragón in un sistema di gestione centralizzata del liquame suino con innovative tecniche di fertirrigazione. | 17. LCA di tecniche di fertirrigazione utilizzando la frazione liquida del digestato in Lombardia. |
>LCA in Lombardia in un sistema di gestione del digestato con innovative tecniche di fertirrigazione ![]() |
18. LCA di tecniche di fertirrigazione che utilizzano la frazione liquida di liquame suino in un sistema di gestione centralizzato in Aragon |
C3. SSTUDIO SOCIO-ECONOMICO | |
> Studio socio-economico sul potenziale impatto delle tecniche di fertirrigazione nell'agricoltura mediterranea. | 19. Impatto socio-economico del progetto ARIMEDA |
C4. CONTRIBUTO A DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TECNICO E POLITICA | |
> Contributo LIFE ARIMEDA al documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per l'allevamento intensivo di pollame e suini. | 20. Le tecniche di fertirrigazione si avvicinano alle migliori tecniche disponibili nell'ambito del progetto LIFE ARIMEDA. |
> LContributo di IFE ARIMEDA al processo decisionale europeo, nazionale e regionale. | 21. Tecniche di fertirrigazione nell'area mediterranea. Conclusioni e potenziale di trasferibilità nel quadro del processo decisionale. |
D. CONSAPEVOLEZZA PUBBLICA E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
D1. PACCHETTO DI DIFFUSIONE | |
---|---|
> Sviluppo di materiale divulgativo | 22. Piano di comunicazione 23. Video |
> Profilo dei social media | 24. Sito web |
> Pubblicazioni tecniche e scientifiche | 25. 3 pubblicazioni scientifiche 26. 5 pubblicazione tecnica |
> Disseminazione in stampa | |
> Comunicazioni online | |
> Video | 27. Videot |
> Pubblicazione finale | 28. Pubblicazione finale del progetto |
> Rapporto Layman | 29. Rapporto Layman |
D2. NETWORKING E DIFFUSIONE DELLE LEZIONI APPRESE | |
> Kick off Conference | |
> Visite di studio | |
> Workshops | |
> Partecipazione a fiere e conferenze nazionali e internazionali | |
> Sessione di chiusura in Italia e Spagna |
E. GESTIONE DI PROGETTO
E1. MONITORAGGIO E GESTIONE DEL PROGETTO | |
---|---|
> Gestione del progetto da parte della CITA | 30. Piano operativo per l'approccio Green Procurement nel sistema di gestione LIFE ARIMEDA |
> Rapporti sullo stato di avanzamento | |
> Programma After-LIFE | 31. Programma After-LIFE 32. Programma di sfruttamento LIFE ARIMEDA |
> Green Procurement application | 33. Protocollo di coordinamento |
E2. AUDIT | |
34. Relazione di revisione esterna |